

Il film lacrimale è una struttura complessa altamente specializzata, è composto in gran parte da acqua, muco e lipidi, mantiene bagnata la superficie oculare, garantendone la regolarità ottica; svolge funzioni nutritive/protettive (contiene il lisozima, un’eccezionale antibatterico).
La secchezza oculare, meglio identificata come sindrome da occhio secco marginale, è data da un’ alterazione quantitativo-qualitativa del film lacrimale che può essere causata da circostanze sfavorevoli, quali il trascorrere la giornata in ambienti secchi, climatizzati, polverosi, di fronte ad un video terminale per molte ore e da alcune patologie sistemiche (diabete, tiroidismo ecc). A livello oculare, può instaurarsi un processo infiammatorio che comporta il deterioramento dell’epitelio corneale (strato più esterno della cornea) e la conseguente comparsa di sintomi di discomfort. L’ uso di lenti a contatto ne amplifica segni e sintomi, causando una riduzione dei tempi di utilizzo o addirittura l'interruzione del porto (drop-out).
Il contattologo, prima di applicare una lente a contatto, deve conoscere con attenzione la condizione del film lacrimale, che può essere monitorata e valutata attraverso la somministrazione di test non invasivi, effettuabili presso il nostro studio.
Il regolare utilizzo di un integratore lacrimale specifico, aiuta a ridurre la fastidiosa sintomatologia e nello stesso tempo a ripristinare la condizione fisiologica ottimale.
Ricordiamo che l’Analisi Optometrica non equivale e non sostituisce la Visita del Medico Oculista
alla quale consigliamo di sottoporsi con la frequenza suggerita dallo stesso.
Presso il nostro Studio si svolge l’attività di Ottico-Optometrista come da Regio Decreto 31 maggio 1928 N.1334
e successive modificazioni e non si svolge l’attività Medico-Oculistica.